Casolare Toscano scala H0 in Espanso Rivestito

Csnetwork PKIT2001 Casolare Toscano scala H0 in Espanso Rivestito

Presentiamo qui la versione in Materiale Espanso Rivestito del primo nato degli edifici Csnetwork Plastico Kit, il 'Casolare toscano' con scala esterna, ingresso cantina.

Può essere montato e colorato semplicemente essendo già dotato di tutte le incisioni necessarie per creare l'effetto 'rustico in pietra'.

Le porte , le finestre  e le inferriate sono già stampate nella parete , devono solo essere colorate.

Volendo possono essere aggiunte delle persiane.

Il tetto in tegole è fornito con il Kit e deve essere tagliato.

Oltre al kit sono necessari:

- colla per plastica (il classico VINAVIL oppure pistola a caldo)

- pennelli e colori acrilici all'acqua opachi.  qui abbiamo usato bianco, nero, rosso, marrone e varie tonalità di grigio (bianco + nero).

- forbici grosse, limetta e taglierino.

Preparazione e Montaggio pareti

Per prima cosa dobbiamo tagliare i pezzi delle pareti ed eliminare i residui di lavorazione.

Si tratta di piccole sbavature del processo di produzione che possono essere eliminate con una limetta e/o un taglierino, con leggere passate dalla faccia interna verso l'esterno.

L'Espanso è un materiale che perdona molti errori... ..ma attenzione a non esagerare!

PARETI. 

L'angolo fra le pareti da incollare deve essere a 45 gradi. Puo' essere tagliato col taglierino, seguendo il bordo esterno, con precisione.

In caso di errori si metterà dello stucco come rimedio.

NOTA: nell'ultima foto vediamo un pezzo del modello in Forex , cosi' ci si puo' render conto di come va' tagliato il modello in Espanso. 

Per incollare è molto pratica la Colla con Pistola a Caldo perchè si secca rapidamente, quindi basta tenere in posizione le pareti per pochi secondi.

Bisogna non esagerare con la colla calda perchè il calore scioglie il materiale espanso. 

Con la pistola a a Caldo si deve fare in fretta e c'è rischio di fare errori.

Altrimenti si usa VINAVIL.  

 

Effetto Pietra

La particolarità del Materiale Espanso Rivestito usato per gli edifici Plastico Kit CSNetwork  è il realismo delle incisioni e del materiale poroso utilizzato per riprodurre muri, mattoni, finestre, etc... .

A riferimento possiamo prendere delle foto di muri reali.

Nelle foto si è optato per un muro in 'grosse' pietre di forma irregolare ovale.

Da notare le pietre di forma particolare sopra porte e finestre.

Stesura del fondo: si è optato per una 'malta' beige , ottenuta mescolando marrone e bianco. Viene data su tutta la superficie, abbastanza diluita in modo che penetri in tutti gli interstizi.

Quando il fondo è bene asciugato si procede al tocco finale, in più riprese, con colore non troppo diluito altrimenti penetra negli interstizi e copre la 'malta' beige.

Finestre e porte: bianche, marroni, a piacere

Inferriate: Nere / grigio scuro

Pietre: grigio scuro, grigio chiaro, marrone scuro, marrone, rosso mattone.

 

Scala esterna

La scala conviene montarla dopo aver colorato la porta principale.

Coloriamo quindi pianerottolo e scala in rosso color 'cotto toscano'. Dello stesso colore facciamo anche la parte superiore del corrimano.

Quando il colore è asciutto incolliamo pianerottolo e scala sotto la porta. Per ottenere la giusta inclinazione usiamo come riferimento l'inclinazione del corrimano.

Base e Tetto

Eccoci pronti per gli ultimi passi.

La base in EULITHE è già tagliata.

Si possono fare 2 aperture per inserire (eventualmente ) le lampadine a LED (perchè non si scaldano) per l'illuminazione interna.
  
Dovete verificare che non passi la luce dalle pareti ed eventualmente schermare l'interno con del cartoncino.

I Fori delle finestre vanno fatti con cura.  Volendo si puo' applicare un pezzetto di plastica trasparente per fare i vetri.

Con la limetta arrotondate le estremità della base e quindi coloratela color terra.
Si potrebbero incidere mattonelle (cotto rosso) o pietre (multicolori) , ma abbiamo optato per una base più sobria.

Il tetto viene fornito da tagliare. 

Prese le misure, tagliamo il tetto 3 - 5mm più largo delle mura. Si può tagliare con un taglierino o con grosse forbici. Quindi rifinire le estremità con limetta e dare un tocco di colore (marrone ad esempio) sui bordi.

Di solito è necessario eliminare il materiale in eccesso dalla parte del tetto che non si vede, per ridurre lo spessore del tetto. 

 

 

Risultato finale

Finalmente incolliamo base, edificio e tetto.

Sul tetto incolliamo un piccolo comignolo ricavato con gli scarti dei vari tagli.

Nelle foto la versione senza persiane, la versione "abbandonata", la versione completa decoarata.

Il nostro casolare toscano in pietra è finito!.