Primi passi per costruire diorami II : Il Fiume

Il mio secondo lavoro. Avevo in casa una base di compensato con dei bordi e ho pensato di cimentarmi con un corso d’acqua. All’inizio avrebbe dovuto essere solo un paesaggio, poi la vista dei personaggi in un negozio di modellismo mi ha spinto a provare a creare la mia prima scenetta, una specie di area verde dove la gente può campeggiare, pescare e affittare cavalli per fare delle passeggiate, con dei chioschi per il ristoro.

 

1) Per prima cosa, dopo aver tracciato il letto del fiume a matita, ho incollato il polistirolo. Ho usato un coltello da cucina per tagliarlo in maniera che si adattasse al percorso del fiume. Poi, come nel caso della montagna, ho incorporato dei pezzi di corteccia dove mi sembrava appropriato e ricoperto il tutto con un sottile strato di DAS.

 

2) Prima che il DAS indurisse, ho tracciato la strada e impresso nella pasta ancora morbida l’impronta delle estremità del ponte. Il ponte è stato creato tagliando – sempre con un coltello da cucina col seghetto e l’aiuto di un vecchio tagliere- dei listelli lunghi 6 cm. Con il legno rimanente, ho tagliato due listelli lunghi quanto necessario per andare da una riva all’altra del fiume e vi ho incollato sopra, uno affianco all’altro, i listelli più piccoli. Dopo avere lasciato l’impronta del DAS, il ponte è stato rimosso e messo da parte.

 

3) A DAS indurito, ho dipinto il tutto con i colori acrilici verde e marrone e ho applicato la vegetazione e la strada, seguendo lo stesso procedimento del diorama precedente.

 

4) Poi è stata la volta del fiume. Per prima cosa ho dipinto il letto con un mix di marrone, grigio e azzurro. Ne è venuto fuori un colore indefinibile che però dava l’idea di un fondale. Ho poi incollato il pietrisco da modellismo sul fondale e ho incollato la ghiaia qua e là per dare l’idea di rocce affioranti dall’acqua. Le canne ai lati del fiume, sono state create tagliando in piccoli pezzi degli le foglie di alcuni fiori finti che avevamo in casa.

 

5) Una volta creato il fondale, ho versato “l’acqua”, piccole quantità in più riprese, come spiegato sulla confezione. Per dare l’idea del moto ondoso, ho usato il fon, sparando aria calda in una direzione mentre l’ultimo strato di acqua doveva ancora indurirsi.

 

6) Ho quindi incollato il ponte. In seguito, quando ho deciso di applicarvi i personaggi, ho incollato due pezzi della recinzione Bush ai lati del ponte, per creare dei parapetti.

Materiale utilizzato

Asse di compensato con bordi (52 X 52cm; bordo alto 3 cm, spessore 1 cm)

Erba verde

Erba secca /fieno

Fiocchi verde-giallo

3 Alberi Bush da 17 cm

Granulato marrone da modellismo

Pietrine marroni da modellismo

Corteccia (quella che si trova nelle aiole)

Polistirolo (materiale da imballaggio)

Vinavil

DAS (500gr)

Ghiaia rossiccia (prelevata dall’aiole della mia via…)

Colori acrilici (verde, terra di Siena, azzurro, grigio)

Listarella di legno scuro da modellismo (100 X 0,5 cm, 0,2 cm di spessore)

Busch 6008 - Recinto in legno 130 cm

Noch 15895 – Pescatori

Noch 15634 - Il lavoro nella stalla

Noch 15588 - Famiglia Barbecue

Noch 15630 - Cavalieri

Noch 15872 – Escursionisti

Noch 15873 – Escursionisti

Noch 15846 HO PERSONAGGI E ACCESSORI CAMPEGGIO

Auhaghen 11352 HO Chioschi e ristoro

Noch 10910 HO WC DI CAMPAGNA

Preparato per simulare l’acqua simile a Faller 171661 - Acqua naturale PREMIUM

Diorama realizzato da I.D., che ringraziamo per testo e foto.