Primi passi per costruire diorami

In queste pagine riportiamo le indicazioni di I.D. per la costruzione dei diorami con un particolare riguardo ai Principianti. 

Per diorama intendiamo la realizzazione di una scena , di solito abbastanza piccola e più che altro 'senza treni' !.... il plastico ferroviario può essere considerato un grande diorama ....popolato di trenini.

 

Premessa: io sono autodidatta. Nessuno in famiglia ha questo hobby e me l’ha tramandato, non ho amici con la stessa passione, non ho frequentato corsi o workshop. E’ stata la mia ammirazione per il lavoro di altri e la mia innata passione per le miniature a spingermi a fare i primi passi in questo campo.

Inoltre, sebbene il materiale usato sia creato per il fermodellismo, non troverete un singolo trenino in casa mia. La parte “tecnologica” non mi interessa. A ma piace creare piccole scenette, degli scorci di paesaggio e vederli prendere vita con l’aggiunta dei vari dettagli. E’ una grande soddisfazione creare qualcosa di bello da vedere partendo solo da un’idea e un asse di compensato.

I.D.

La Montagna

Il mio primo lavoro è stato una parete di montagna con rocce e vegetazione, un po’ di prato e una strada. Si noterà dalla grandezza della strada sterrata che il diorama è fatto in una scala più grande del 1:87 / HO.

 

1) per prima cosa ho impilato e incollato il polistirolo fino a raggiungere l’altezza voluta. Ogni strato era meno largo di quello inferiore, in modo da formare un specie di piramide. Ho quindi incollato dove mi sembra va appropriato i pezzi di corteccia.

 

2) ho quindi steso sul polistirolo uno strato di pasta modellabile DAS, dando così forma alla montagna e facendo sparire i punti di giunzione tra polistirolo e corteccia. Mentre il DAS era ancora morbido ho modellato il letto stradale. Importante: mai usare il DAS direttamente sul compensato; quando il DAS secca, si restringe e tende a far incurvare il compensato. Sul polistirolo invece il DAS si crepa (se lo strato è molto sottile), ma vi si può rimediare mettendo un po’ di Vinavil nelle crepe.

 

3) ho poi colorato il DAS ormai secco e il polistirolo con i colori acrilici (verde, marrone). La corteccia invece è stata colorata in sfumature di grigio per dare l’idea di pietre.

 

4) Infine ho applicato la vegetazione. L’erba e i fiocchi sono stati incollati con il Vinavil, stendendo la colla sull’asse, spargendovi sopra il materiale e poi pressandovelo sopra con le dita per farlo aderire. Stesso procedimento con la sabbia sulla strada solo che questa, una volta fissata è stata dipinta con del colore terra di Siena molto diluito (la sabbia era bianca in origine). Ho poi incollato l’albero.

Materiale usato

Asse di compensato (35 x 35 cm, spessore 0, 4 cm.)

Erba verde

Erba secca /fieno

Fiocchi verde-giallo

Albero (probabilmente Bush) da 17 cm

Sabbia fine da modellismo

Ghiaia grigia da modellismo

Corteccia (quella che si trova nelle aiole)

Polistirolo (materiale da imballaggio)

Vinavil

DAS (500gr)

Colori acrilici (bianco, nero, marrone, verde, terra di Siena Polycolor e Life Color)

Diorama realizzato da I.D., che ringraziamo per testo e foto.