Chiesa Romanica Scala H0 in Forex

Csnetwork PKIT1002 Chiesa Romanica scala H0

Presentiamo qui il kit in forex Csnetwork PKIT1002 'Chiesa Romanica' con campanile.

Può essere montato e colorato semplicemente con le pareti intonacate oppure può essere inciso per creare l'effetto 'blocchi di pietra'.

Il tetto è realizzato con un apposito tetto in tegole rosse.

Alcune parti come la campana, le scale interne, le porte devono essere facilmente ricavate dal forex.

Oltre al kit sono necessari:

- colla per plastica (il classico UHU ad esempio)

- pennelli e colori acrilici all'acqua opachi.  qui abbiamo usato bianco, nero, rosso, marrone, rosa (versione blocchi di pietra).

- un piccolo foglio di plastica trasparente per i vetri delle finestre

- forbici grosse, limetta e taglierino.

- si consiglia qualche utensile per fare incisioni.

 

Preparazione Montaggio

Per prima cosa dobbiamo eliminare i residui di lavorazione dal Forex.

Si tratta di piccole sbavature del processo di taglio che possono essere eliminate con una limetta e/o un taglierino, con leggere passate dalla faccia interna verso l'esterno.

Il Forex è un materiale che perdona molti errori... ..ma attenzione a non esagerare!

Nella foto il set Taglierino , limetta, etc.. ModelCraft PTK1009 .

In questo esemplare si è optato per 'spostare' la porta rialzata sul piano come nell'originale (nel kit è più in alto, potrebbe essere dotata di una scala).

Per incidere il Forex e realizzare vari effetti consigliamo il set di incisori ModelCraft PDT5200.

Effetto Pietra

La particolarità del Forex che lo rende così utilizzato nel modellismo ferroviario è la possibilità di incidere facilmente la superficie per realizzare effetti 'speciali'.

Ad esempio possiamo incidere le pareti per riprodurre un particolare tipo di muro.

Possiamo quindi decidere di :

  • non incidere i muri e lasciarli lisci (muro intonacato)
  • fare delle piccole incisioni con crepe / pietre/ mattoni (muro intonacato invecchiato)
  • incidere completamente le pareti per avere muri con pietra interamente a vista.

Adotteremo questa ultima soluzione, sicuramente la più bella da realizzare. Nelle foto si vedono dettagli della Chiesa originale , costruita a più riprese a prima del 892 ( info sulla Chiesa di San Pantaleone). Come si può notare le pareti non sono uniformi, ma costruite con pietre e blocchi diverse per forma e colore.

Conviene fare l'incisione prima di incollare le pareti.

Si può utilizzare un punteruolo, la punta del taglierino 'usato al contrario' oppure alcuni utensili per incisioni (vedi foto).

E' un'operazione facile, ma ci vuole pazienza.

Inoltre non si può pretendere di riprodurre la trama di perfetti mattoni e blocchi rettangolari, ma piuttosto le irregolarità delle costruzioni in pietra di una volta.

Prima di procedere conviene fare delle prove su una parete interna che poi non rimarrà visibile.

Stesura del fondo: si è optato per una 'malta' beige , ottenuta mescolando marrone e bianco e rosa. Viene data su tutta la superficie, abbastanza diluita in modo che penetri in tutti gli interstizi.

Quando il fondo è bene asciugato si procede al tocco finale, in più riprese, con colore non troppo diluito altrimenti penetra negli interstizi e copre la 'malta' beige.

Pietre: bianco, grigio chiaro, marrone scuro, marrone, beige, rosa.

Come si può notare la colorazione principale viene svolta prima di montare le pareti.

Il Campanile

Il campanile viene inciso come il resto. Attenzione a far coincidere i blocchi di pietra sugli angoli.

All'interno del campanile  possiamo creare delle pedane, una campana e delle scale in legno tagliando i pezzi di forex in dotazione.

Base e Tetto

Eccoci pronti per gli ultimi passi.

La base è già tagliata e si compone di 2 strati , sia per la chiesa che per il campanile. I semicerchi servono come base per l'abside.


Il tetto viene fornito come 2 fogli in plastica dura. Ad una estremità di un foglio c'è una scanalatura che permette di ottenere un perfetto incastro con l'altro , ovvero le tegole con il colmo.

Prese le misure, tagliamo il tetto 3 o 5mm più largo delle mura. Si può tagliare con un taglierino o con grosse forbici. Quindi rifinire le estremità con limetta e dare un tocco di colore (marrone ad esempio) sui bordi.

Aggiungiamo alcuni rettangoli di forex per far appoggiare le estremità del tetto senza incollarlo.

Le porte si ottengono tagliando dei rettangoli di Forex, quindi si incidono e si colorano di marrone.

Alle finestre si può applicare plastica trasparente (colorata...) dall'interno.

Il tetto dell'abside si ottiene da un ritaglio a 'spicchio' di forex ,inciso leggermente per riprodurre le tegole.

 

Risultato finale

Finalmente incolliamo base, edifici e tetto.

La nostra Chiesa Romanica è finita .... andiamo in pace !.